Come scegliere il colore delle stanze

Come scegliere il colore delle stanze?scegliere-colori-stanze-cagliari

Vuoi ritinteggiare le stanze della tua casa? Scegli il colore giusto per valorizzarle al meglio.
Illuminazione, tipologia e tonalità dell’arredamento, nonché l’esposizione delle pareti, sono alcuni parametri fondamentali per scegliere i colori più adatti per le stanze della tua casa. Potrai anche lasciarti ispirare dalla cromoterapia e cercare quei colori che inducono al relax o quelli che, invece, ti danno energia o concentrazione. Scopriamo come.

Ecco alcuni consigli per fare le tue scelte e non commettere errori
Innanzitutto dobbiamo sapere che la scelta dei colori per ritinteggiare le stanze della casa sarà molto importante per dare una connotazione e uno stile alla vostra abitazione ma anche un tocco decisivo di personalità. Scoprite piccoli e semplici segreti che possono aiutarvi a superare l’indecisione ma senza lasciare nulla al caso. Ci sono molte tonalità di grande impatto visivo, brillanti oppure opache, calde o fredde, ma non tutte le camere sono uguali e hanno la stessa funzione. I colori giusti potranno rendere ogni ambiente ottimale per vivere la quotidianità, a seconda delle vostre esigenze e per valorizzare nel migliore dei modi la vostra casa.

La scelta di tonalità chiare e luminose come il giallo o le sue sfumature ad esempio, è particolarmente indicata per quegli ambienti più piccoli dove trascorriamo del tempo per concentrarci. I colori chiari infatti tendono ad allargare e a dare la sensazione che la stanza e lo spazio a disposizione sia più ampio, in quanto riflettono la luce. Al contrario, le tonalità scure sono più indicate per ambienti grandi, in quanto riescono a farli sentire più accoglienti. È importante poi, anche il tipo di arredamento che avete, soprattutto in quegli ambienti dove trascorrete gran parte di quei momenti “attivi” della giornata, come la cucina. Se la vostra cucina è rustica potrete preferire le tonalità dell’arancio mentre se dovete arredare una cucina moderna sono preferibili le tonalità del verde o del turchese. Diverso invece è il colore da preferire per il riposo, in camera da letto. Tonalità troppo forti e accese, a lungo andare, potrebbero compromettere la qualità del vostro sonno perché “eccitanti” e, quindi, sforzare la vista: meglio invece colori chiari e rilassanti.

Cromoterapia e arredo: scegli i colori in base alla funzione delle stanze della tua casa

Se la scelta tra colori caldi o freddi deve essere fatta, ad esempio, in base all’illuminazione e all’esposizione della stanza, un altro criterio da non sottovalutare è “lo stato d’animo” che si vuole ottenere o stimolare. Soprattutto se si pensa ad una sensazione di benessere, proiettata giorno per giocolore-stanza-cagliarirno. Spieghiamoci meglio. Colori molto forti e di gran moda possono essere particolarmente attraenti a primo impatto ma poi, a lungo andare? E lo stesso vale per quelle tonalità come il celeste o il verdino: possono stancare? Nessuna scelta è giusta o sbagliata, purché venga fatta con “criterio” e tenendo conto della funzione che deve svolgere la stanza: quali e quanti momenti ci trascorreremo e per fare cosa? Se colori carichi come ad esempio il rosso o l’arancio sono indicati per farci sentire pieni di energia, quelli invece più freddi, come l’azzurro, inducono ad una sensazione di relax. Spesso questo è anche uno dei principi per cui molte persone che scelgono di ritinteggiare la loro casa si affidano ai presupposti che regolano la cromoterapia.In questo modo il colore da scegliere per le pareti sarà valutato alla luce della funzione stessa che ha la stanza da ritinteggiare e in relazione al tempo che ci trascorriamo.

Per le stanze che si usano più di frequente è preferibile utilizzare colori più neutri, come le tonalità del bianco, dell’avorio, del panna o del grigio, ma senza magari rinunciare ad un tocco di personalità con applicazioni sulle pareti o particolari che renderanno comunque l’ambiente piacevole, confortevole e originale. Per le stanze invece dedicate alla concentrazione e all’impegno, per trascorrere ad esempio ore di lavoro o di studio, sono preferibili tonalità più calde come anche il giallo, per dare una spinta “cromatica” alla vostra creatività.
Alla luce dei nostri consigli, ora lasciatevi guidare dal vostro gusto personale per scegliere i colori più adatti per i locali della vostra casa.