Impresa Edile Cagliari:Dispositivi di protezione individuale
L’impiego di indumenti appropriati è,in edilizia come in ogni altra attività, un fattore di primaria importanza per la sicurezza.
A questo proposito la normativa prescrive che, a seconda delle mansioniche svolgono, i lavoratori utilizzino specifici dispositivi di protezione individule (denominati DPI), che hanno la funzione di salvaguardare la persona da rischi per la salute e la sicurezza,
I dispositivi di protezione individuale devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti dalle altre misure di prevenzione e di protezione collettiva, messe in atto i fini della sicurezza.
Requisiti dei dispositivi di protezione individuale
I dispositivi devono essere conformi ai requisitiessenziali stabiliti dalle norme. Tali requisiti sono:
- assicurare una protezione adeguata contro i rischi da prevenire,
- non comportare rischi aggiuntivi,
- rispondere alle esigenze di ergonomia, di igene e di benessere termico dei lavoratori,
- essere compatibili tra loro in modo da essere usabili contemporaneamente.
Sono considerati conformi i dispositivi muniti della marchiatura CE.
Categorie dei DPI
Le norme dividono i DPI in tre categorie:
- prima categoria: sono quelli che devonosalvaguardare dal rischio di danni fisicidi lieve entità, quali lesioni superficiali prodotte da strumenti meccanici, da contatto con prodotti detergenti ocon oggetti a temperatura inferiore a 50 °C ecc;
- seconda categoria: quelli che non fanno parte ne della prima ne della terza;
- terza categoria: Comprende i DPI che devono salvaguardare da rischi di morte o da lesioni gravi di carattere permanente, causai da polverie gas irritante e pericolosi, da aggressioni chimiche, da temperature dell’aria superiori a 100 °C o inferiori a -50 °C, dalle cadute dall’alto, dalle scariche elettriche.
I principali DPI destinati ai lavoratori nell’edilizia sono:
- dispositivi di protezione delle vie respiratorie
- dispositivi di protezione degli occhi
- dispositivi di protezionedell’udito
- dispositivi di protezione del capo
- dispositivi di protezione delle mani
- dispositivi di protezione degli arti inferiori
- dispositivi di protezione dalle cadute.
Nel prossimo articolo vedremo uno per uno nel dettaglio i vari dispositivi di protezione individuale.